
E’ stata presentata oggi lunedì 12 settembre alle 10,30 nel corso di una conferenza stampa che siè tenuta nella Sala “Archimede” di piazza Minerva 5. La prima edizione della regata d’altura Ortigia Sailing Cup, “Regata delle Aree Protette e delle Tonnare”. Presenti il sindaco, Giancarlo Garozzo, l’assessore allo Sport, Francesco Italia, il presidente dell’Area Marina del Plemmirio, Sebastiano Romano insieme al vice presidente, Concetta Carbone, ed il presidente del Club Nautico Ortigia Michele Gallo.
Apre la conferenza Concetta Carbone, organizzatrice e vice presidente dell’Area Marina del Plemmirio “Chi sogna di giorno sogna due volte e ha più probabilità di chi sogna di notte di realizzarli…Oggi si realizza un sogno di molti”. Questa la citazione di buon auspicio per la buona riuscita dell’importante evento.
“La manifestazione coincide con l’avvio delle celebrazioni per i 2750 dalla Fondazione della città di Siracusa” afferma Giancarlo Garozzo, Sindaco di Siracusa “la regata sarà una vetrina internazionale molto importante” .
Il coordinatore del campo di regata sarà Michele Gallo, presidente del C.O, giudice di regata e velista affermato “La regata sarà su un percorso di 130 miglia marine con giri di boa su 4 aree marine protette. Abbiamo previsto un cancello intermedio all’interno del Porto Grande per far si che in caso di condizioni meteo sfavorevoli, la manifestazione sarà comunque salva. Notizia importante è che dall’anno 2017 la regata sarà inserita all’interno del circuito OFFSHORE d’Altura della Federazione Italiana Vela.”
La prima edizione di questo evento sportivo, che mira a diventare una classica del Mediterraneo, si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre ed è organizzata dal Club Nautico Ortigia, con il patrocinio dell’Area Marina del Plemmirio e del Comune di Siracusa.