Sul podio Standard e Radial i soliti noti. In Standard risorge alla grande Plankestainer che si incolla al primo posto ed oltre alla vittoria in assoluto vince nell’under 21; in Radial femminile si conferma Cattarozzi che è anche la prima in under 19 femminile; in Radial maschile, Gallinaro non ammette repliche. In 4.7 maschile Stangoni ha la meglio di misura su Palamara e tra le donne è prima Cingolani settima assoluta. Un plauso da parte di tutti al Circolo Velico Kaucana, alla VII Zona della Federazione Italiana Vela, al Porto Turistico Marina di Ragusa, agli atleti, ai tecnici, agli sponsor che hanno tutti contribuito alla riuscita di un evento facendolo diventare grande. MetaSail Live Tracking, Società di tracking presente alla regata con un suo addetto, ha amplificato il successo della manifestazione consentendo una grande visibilità a distanza con oltre 1.700 contatti unici giornalieri e con punte di 450/500 contatti contemporanei.
Il vento nella terza giornata ha spirato con una intensità che andava da iniziali 10 nodi arrivando a 18 nodi, con una direzione che inizialmente proveniva da 90°, disponendosi poi su 120°. I campi di regata, considerando il numero notevole di partecipanti, 106 barche 4.7, 83 Radial e 18 Standard, erano 2. Nel campo A, in cui regatavano Radial e Standard la direzione del Comitato di Regata era affidata all’Ufficiale di Regata Luciano Cosentino; nel Campo B in cui regatava soltanto la Classe laser 4.7, divisa in due batterie, la direzione della regata era affidata all’Ufficiale di Regata Roberto Lachi. La presidenza della Giuria era affidata a Marco Tosello.
I risultati sono stati i seguenti: Con cinque primi posti su sei prove disputate, vince, nella Classe Standard una vecchia conoscenza di queste zone, Gianmarco Planchestainer, della sezione vela Guardia di Finanza. Tornato alle regate di recente, dopo un lungo periodo di assenza forzata dai campi di regata, dovuta a problemi di salute, ripresosi brillantemente, è tornato a vincere memore dei recenti trascorsi vittoriosi sia a livello nazionale che internazionale. L’atleta della Sezione vela della Guardia di Finanza annovera, tra gli altri titoli quelli più recenti di Campione Mondiale Giovanile Laser Radial, under 17 conquistato a Mussanah, in Oman nel 2014, e la medaglia d´argento nel medesimo Campionato assoluto. Il gardesano, proprio al Circolo Velico Kaukana, ha iniziato giovanissimo a fare i primi bordi al timone di un Optimist. Al secondo posto della Classe Standard, Emil Toblini (3,2,4,3,2,(5)) della Fraglia Vela Malcesine e sul terzo gradino del podio Lorenzo Masetti ((11),3,2,5,4,2)dello Yacht Club Como. Podio di campioni nella Classe Radial: grande successo di Federica Cattarozzi, vincitrice a luglio del mondiale 4.7 e, proprio in quella occasione, passata alla flotta Radial, che sale sul gradino più alto del podio femminile, seguita da due veterane Cesarina Crisione del Circolo Velico Scirocco di Marina di Ragusa e Carlotta Siboni del Circolo Velico Tivano di Como. Tra i maschi si conferma nuovamente Guido Gallinaro della Fraglia Vela Riva, reduce di una stagione incredibile, vincitore ad Agosto in Polonia del titolo Europeo Youth. Nei 4.7, tra le ragazze vince Giorgia Cingolani, del Circolo Vela Torbole, fresca vincitrice del titolo mondiale Under 16 e vice campionessa mondiale, tra i ragazzi Marco Stangoni dello Yacht Club Cannigione.
Nell’ambito della regata di Coppa Italia sono stati assegnati i titoli di Campione nazionale 2017 over 16 maschile e femminile della Classe Laser 4.7 e di Campione nazionale 2017 over 19 maschile della Classe Laser Radial. Questi i risultati: Campionato nazionale 4.7 femminile over 16 1) Ginevra Rosà, Fraglia Vela Malcesine; 2) Clara Finotello, Circolo della Vela Mestre; 3) Ester Cinquanta, Club Velico Salernitano Campionato nazionale 4.7 maschile over 16; 1) Marco Stangoni, Yacht Club Cannigione; 2) Valerio Palamara, Compagnia dello Stretto; 3) Antonio Persico, Reale YC Savoia Campionato nazionale Radial maschile over 19; 1) Federico Tocchi,Circolo Nautico Livorno; 2) Guido D’Errigo, GDV LNI Napoli; 3) Erberto Sibilia, Circolo Canottieri Irno.