
Valentino Rossi sotto choc: annuncio ufficiale MotoGP - Siracusasport.it (Instagram Valentino Rossi)
Le ultime notizie hanno sconfortato Valentino Rossi: l’annuncio ufficiale è una vera e propria mazzata per il Dottore.
Valentino Rossi si è ritirato dalla MotoGP nel 2021 ma è ancora un grande protagonista della classe regina. Non più come motociclista in gara, ovviamente, bensì come proprietario della VR46 Racing, il team che proprio il Dottore ha fondato nel settembre 2013. Nove anni dopo la VR46 Racing ha fatto il suo debutto ufficiale in MotoGP con la coppia formata da Luca Marini e Marco Bezzecchi.

In questo Mondiale 2025 il team di Valentino Rossi ha scelto di affidarsi a Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio, due piloti di spessore che hanno già accumulato una certa esperienza nelle varie categorie. Nei primi cinque weekend della stagione le soddisfazioni non sono mancate: già quattro podi per la VR46 Racing, di cui tre nei Gran Premi (due con Morbidelli e uno con Di Giannantonio) e uno conquistato da Morbidelli nella Gara Sprint in Qatar.
L’ultimo weekend a Jerez non è stato però dei migliori per Valentino Rossi e il suo team, specialmente a causa della brutta caduta che ha visto protagonista Franco Morbidelli. Nel corso del 17esimo giro, quando si trovava in sesta posizione, il pilota romano è scivolato in curva 11.
Morbidelli, le conseguenze della caduta: Le Mans a rischio
La preoccupazione è stata tanta: Morbidelli non ha riportato alcuna frattura in seguito alla caduta ma ha subito una commozione cerebrale che lo obbliga a rimanere sotto osservazione. Lo ha reso noto proprio la VR46 Racing in un comunicato ufficiale, spiegando che il centauro italiano è sotto osservazione e che i tempi di recupero verranno valutati nelle prossime ore.

Si sta cercando di capire se ci sono i margini per tornare in pista già nel weekend del 10-11 maggio, quando la MotoGP sarà di scena a Le Mans, in Francia. Il fine settimana in Spagna era partito male per Morbidelli già sabato mattina. La caduta in curva 4 durante le prove libere gli aveva infatti procurato dei problemi al collo che non gli hanno permesso di spingere al massimo nella Gara Sprint (terminata al quarto posto).
“Purtroppo avevo le gomme fredde e ho perso l’anteriore, andando a colpire le barriere – aveva detto l’ex Yamaha dopo la caduta di sabato – Ne sono uscito acciaccato, ma per fortuna il nostro fisioterapista mi ha rimesso in sesto per Qualifiche e Gara Sprint“.