
Siracusa Canoa Polo, nell'Area Vip presso il Circolo della Vela Lakkios la prima presentazione dei campionati mondiali.
Oggi 27 agosto 2016 la prima conferenza di presentazione dei campionati mondiali di Canoa Polo 2016 nell’Area Vip presso il Circolo della Vela Lakkios in Riva Nazario Sauro alle spalle dell’Ortea Palace Luxury Hotel.
E’ tutto pronto per il campionato del mondo di canoa polo che prenderà il via lunedì, a partire dalle 19, con la cerimonia d’apertura nella splendida località di Ortigia.
Presenti alla Conferenza stampa l’Ing. Russotti main sponsor ed A.U. dell’Ortea Palace Luxury Hotel, l’Avv. Ezechia Paolo Reale manager del gruppo Russotti Finance, il Dott. Francesco Italia vice sindaco ed assessore allo sport del comune di Siracusa, Tino Corvaia organizzatore e promotore del campionato mondiale, Andrea Bertelloni giudice internazionale Federazione Italiana Canoa Kayak ed il Dott. Ivan Scimonelli direttore amministrativo del Circolo della Vela Lakkios sede ospitante l’Area Vip.
L’evento, vedrà la partecipazione di quasi 1000 atleti nell’ambito di un campionato del mondo che per la prima volta in assoluto sarà disputato sul mare, nel cuore di una città e ad impatto ambientale pari a zero.
“Rispetto a due anni fa, l’avvicinamento a questo mondiale è molto più consapevole – spiega Andrea Bertelloni, talento azzurro nel giro della formazione senior dal 2011 e neocampione d’Italia con il Chiavari – il fatto di giocare in casa evita qualsiasi problema logistico. Non c’è la necessità di ambientarsi e questo ci dà serenità. E’chiaro che le aspettative nei nostri confronti sono importanti ma siamo pronti; la cosa fondamentale sarà quella di giocare bene, di dare il massimo e di non avere rimpianti; è chiaro che qui a Siracusa non scenderemo in campo solo per partecipare ma dobbiamo tener conto, ovviamente, anche degli avversari. Francia, Germania, Spagna e Olanda sono sicuramente tra le più quotate per la vittoria finale ma anche il resto delle partecipanti non ci renderanno la vita facile. Australia e Nuova Zelanda ad esempio, ma anche il Canada non saranno avversarie semplici da affrontare”. Forte dello scudetto conquistato poche settimane a Roma, Bertelloni ha contribuito in maniera determinante alla vittoria del Chiavari ma ora, a Siracusa, sarà come il resto degli azzurri al servizio del tricolore: “Vincere lo scudetto è stato fondamentale dopo tre anni di supremazia siracusana. Adesso però siamo tutti uniti e pronti. Questa nazionale è cresciuta, all’Eca Cup di luglio in Francia abbiamo chiuso al primo posto dopo aver battuto la Germania in finale; un buon viatico che ci porta ad affacciarci a questo mondiale con buone aspettative; non vediamo l’ora di scendere in acqua e di dare il massimo per questo importante appuntamento”.
“Arriviamo a Siracusa con la consapevolezza di essere squadra compatta. E sicuramente non ci accontenteremo semplicemente di partecipare – spiega Roberta Catania, atleta di punta della nazionale senior femminile e portacolori delle campionesse italiane della Polisportiva Canottieri Catania – rispetto al 2014 abbiamo perso in campo una giocatrice importante come Francesca Ciancio, ritrovandola però in qualità di allenatrice; e il fatto che abbia messo a nostra disposizione tutta la sua esperienza ci aiuta in maniera importante anche al di fuori del campo di gara. Dallo scorso anno, digerito il settimo posto mondiale ottenuto nel 2014, è partito un progetto nuovo con una formazione composta per metà da senatrici e per l’altra metà da giovani under 21. La Germania rimane la nazionale da battere ma siamo consapevoli del nostro valore e il fatto di giocare in casa ci galvanizza ulteriormente. Il pubblico a Siracusa può essere la nostra arma in più per dare ulteriore qualità al nostro modo di giocare. Arriviamo da nove giorni di raduno a Napoli, durante i quali abbiamo lavorato molto, provato schemi, analizzato situazioni e ipotesi tattiche. La pressione di giocare in casa non ci spaventa affatto; credo sia invece un qualcosa di molto positivo per tutte noi che avremo modo di giocare per l’Italia di fronte al nostro pubblico. Questo torneo premondiale di Catania inoltre permette di entrare nel clima iridato con un po’più di tranquillità. Le più giovani potrebbero farsi prendere dalla pressione del debutto, esordire invece qui a Catania permette di allentare la tensione e di arrivare al campionato del mondo al top della condizione, fisica ma soprattutto mentale”.
Questa la composizione delle squadre italiane che saranno chiamate a sfidare il resto del mondo:
Italia senior maschile: Andrea Romano, Gianmarco Emanuele, Edoardo Corvaia, Davide Novara (KST 2001 Siracusa); Andrea Bertelloni, Luca Bellini, Marco Porzio, Jan Erik Haack (Pro Scogli Chiavari); Diego Pagano, Paolo Di Martino (CN Posillipo). Staff tecnico: Rodolfo Vastola, direttore tecnico canoa polo Italia. Rodolfo Vastola, Davide D’Addelfio, referenti squadra nazionale senior maschile.
Italia senior femminile: Martina Anastasi, Roberta Catania, Flavia Landolina, Silvia Cogoni (Asd Pol. Can. Catania); Ada Prestipino (CC Ferrara); Maria Anna Szczepanska, Chiara Trevisan, Maddalena Lago (SS Lazio). Francesca Ciancio, referente squadra nazionale senior femminile.
Italia senior under 21 maschile: Giacomo Fanti (SC Ichnusa), Francesco G. La Barbera (Marina San Nicola); Simone Mirabile (Katana); Fabrizio Massa, Andrea Costagliola (CC Napoli); Tommaso Ricciardi (Arci Borgata Marinara); Giuseppe Perrotti, Alberto Lomonaco (CN Posillipo); Alexander Sasha Cardini (Idroscalo Club); Paolo Zifferero (Mariner CC). Pierpaolo Arganese, referente squadra nazionale under 21.
Italia senior under 21 femminile: Miranda Raimondi, Veronica Mazzanti, Anna Esposito (CC Ferrara); Zoe Faiman (CMM N.Sauro); Francesca Sportaro (Asd. Pol. Can. Catania); Margherita Pontecorvo, Sara Caredda, Francesca Scotto Di Mase (SS Lazio). Giacomo Amelotti, referente squadra nazionale under 21 femminile.
Sei gironi con quattro squadre per raggruppamento nella senior maschile; al termine dei gironi le migliori di ciascun gruppo saranno distribuite in due gironi da sei squadre ciascuno; le migliori due di ciascuno dei nuovi gruppi si sfideranno nelle semifinali e poi, di conseguenza, in finale.
Girone A: Francia, Gran Bretagna, Australia, Irlanda.
Girone B: Germania, Danimarca, Giappone, Canada.
Girone C: Spagna, Svezia, Taipei, Finlandia.
Gruppo D: Italia, Belgio, Stati Uniti, Brasile.
Gruppo E: Olanda, Polonia, Russia, Singapore.
Gruppo F: Svizzera, Nuova Zelanda, Sud Africa, Portogallo.
Quattro invece i gruppi al femminile; in questo caso, da ciascun girone formato da quattro squadre, passeranno al successivo raggruppamento le migliori tre che si sfideranno poi suddivise in due gironi tra le dodici squadre qualificate; poi semifinali e finali.
Girone A: Germania, Iran, Polonia, Svezia, Repubblica Ceca.
Girone B: Gran Bretagna, Italia, Spagna, Stati Uniti.
Girone C: Francia, Olanda, Canada, Singapore.
Gruppo D: Nuova Zelanda, Svizzera, Danimarca, Russia, Giappone.
Identico alla senior femminile è il format per l’under 21 maschile.
Girone A: Francia, Polonia, Russia, Portogallo, Namibia.
Girone B: Danimarca, Gran Bretagna, Italia, Canada.
Girone C: Germania, Olanda, Taipei, Belgio, Svizzera.
Girone D: Nuova Zelanda, Spagna, Ungheria, Giappone.
Per l’under 21 femminile due gironi al termine dei quali passano le migliori tre; tra queste, suddivise in due gruppi, usciranno le quattro semifinaliste.
Girone A: Germania, Gran Bretagna, Polonia, Singapore, Olanda.
Girone B: Francia, Nuova Zelanda, Canada, Italia, Irlanda, Iran.
Prime sfide in programma sui quattro campi allestiti dal comitato organizzatore presieduto da Libero Romano, a partire dalle 9.00 di lunedì 30 agosto. L’Italia scenderà in campo alle 11 contro la Nuova Zelanda per quanto riguarda l’under 21 femminile; poi Italia-Francia alle 13.40, sempre per l’under 21 femminile; l’under 21 maschile esordirà alle 15.00 contro la Danimarca con la giornata che si chiuderà con Italia-Irlanda under 21 femminile a partire dalle 16.20. Martedì 31 agosto toccherà invece alle nazionali azzurre senior: la femminile scenderà in acqua per il primo match dalle 8.35 nella sfida contro gli Stati Uniti; per gli uomini invece l’esordio è in programma dalle 9.45, sempre contro la nazionale a stelle e strisce. Finali under 21 in programma il 3 settembre dalle 17 (femminile) e 17.40 (maschile). Semifinali e finali senior in programma il 4 settembre dalle 9.10; dalle 14.25 finali per il bronzo e per il titolo mondiale assoluto.
Fonte: http://www.federcanoa.it/ – www.circolodellavelalakkios.com – www.canoepolosyracuse2016.com