“Proponiamo un’ideale circumnavigazione dell’Isola alla scoperta di straordinari percorsi storici e naturalistici, affidando a grandi protagonisti del nostro tempo il racconto di una terra unica. Scrittori internazionali, musicisti, attori, maître à penser, convergeranno in cinque città costiere che toccano i punti cardinali della Trinacria, dal Tirreno al Mar di Sicilia, dallo Jonio al Canale di Sicilia. Una progettualità inedita per regalare a residenti e visitatori un concerto di idee ed emozioni, sulle tracce di Fenici e Greci, Romani e Bizantini, Arabi e Normanni“. Così l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Anthony Barbagallo riassume lo spirito e le finalità della nuova rassegna itinerante “Paesaggi di mare”, che si svolgerà dal 16 giugno al 17 novembre e toccherà nell’ordine Palermo, Marsala, Siracusa, Agrigento, Catania.
“L’obiettivo – sottolinea ancora l’assessore Barbagallo – è esaltare la vocazione turistica e culturale della regione, dimostrare di essere in grado di attrarre flussi 12 mesi l’anno nell’ottica di una efficace destagionalizzazione“. Tra gli ospiti, gli scrittori Tahar Ben Jelloun, Luis Sepúlveda, Dacia Maraini, Matteo Collura, Santo Piazzese; i musicisti Danilo Rea, Francesco Cafiso, Francesco Buzzurro, Nello Toscano, Dino Rubino; gli attori Edoardo Siravo, Vincenzo Pirrotta, Mariano Rigillo, Lucia Sardo, David Coco, i giornalisti Felice Cavallaro, Gaetano Savatteri e Alberto Bilà, l’antropologo Marco Aime, lo storico Giovanni Frizzi.
La manifestazione è promossa dall’assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione siciliana, nell’ambito del progetto interregionale “Mare e miniere di mare”, mirato a valorizzare giacimenti e luoghi di estrazione mineraria vicini alla costa, con il loro hinterland. Altamente qualificata è la competenza di turismo culturale maturata da Antonella Ferrara, direttore artistico di “Paesaggi di Mare”, che ha riversato in questo progetto il portato dell’affermazione ottenuta come fondatrice e presidente di Taobuk, il festival delle Belle lettere da lei creato nel 2011 a Taormina, capitale del turismo siciliano. “L’accostamento e contaminazione di generi e linguaggi – spiega Antonella Ferrara – è metafora stessa della Sicilia, crogiuolo di culture. Nasce così un programma all’insegna della letteratura e della musica, affidandone le suggestioni a narratori eccellenti, virtuosi dello strumento, intense voci recitanti, sapienti comunicatori. E ogni incontro è strutturato in maniera che la presentazione di uno specifico itinerario si armonizzi con il connubio delle arti. Tematiche storico-sociali come l’accoglienza, la tolleranza s’incrociano con la dimensione onirica della Sicilia e dei siciliani, fino a confluire in temi portanti suggeriti dalla superba letteratura isolana, da Verga a Sciascia, da Bufalino a Camilleri. È questo il viatico per esplorare un territorio di lancinante bellezza e retaggi millenari, partendo dalle città di mare e dalle molteplici stratificazioni culturali che ne hanno segnato la storia“.
L’individuazione delle mappe turistiche è a cura della Rotta dei Fenici-Itinerario culturale del Consiglio d’Europa e dell’Organizzazione mondiale del turismo, di cui è direttore Antonio Barone. L’idea è quella di un viaggio esperienziale, impregnato di suggestioni e sensazioni, attraverso i numerosi luoghi di rilevanza storica, artistica, paesaggistica ed enogastronomica legati al mare.
L’inaugurazione il 16 giugno alle 20,30 al chiostro della Galleria d’arte moderna di Palermo con lo scrittore Tahar Ben Jelloun, l’antropologo Marco Aime, e due artisti di spicco come il pianista jazz Danilo Rea e l’attore Edoardo Siravo.
Lo scrittore Santo Piazzese sarà sabato 1 ottobre a Marsala nel complesso monumentale San Pietro, con il giornalista e autore Gaetano Savatteri e lo storico Giovanni Brizzi. Interverranno il chitarrista Francesco Buzzurro e l’attore David Coco.
All’insegna del mondo verghiano (“Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare“) e delle esplorazioni proposte dal libro di Matteo Collura Sicilia Sconosciuta. Itinerari insoliti e curiosi (Rizzoli, 2009), l’incontro di sabato 22 ottobre, al museo Diocesano di Siracusa, vedrà confrontarsi lo stesso Collura e Vittorio Sgarbi. Con loro il pianista e trombettista Dino Rubino e l’attore e regista Vincenzo Pirrotta.
Dacia Maraini, insieme al giornalista Felice Cavallaro, incontrerà il pubblico domenica 6 novembre ad Agrigento al teatro Pirandello, che ospiterà per l’occasione una mostra di abiti d’epoca a cura del museo del Gattopardo. L’attrice Lucia Sardo leggerà brani dal capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e dal libro della Maraini. La parte musicale spetterà al Nello Toscano quintet.
Concluderà la rassegna lo scrittore Luis Sepúlveda in dialogo con il giornalista e conduttore televisivo Alberto Bilà, a Catania al Teatro Sangiorgi giovedì 17 novembre. Le suggestioni sonore saranno proposte dal sassofonista Francesco Cafiso, quelle letterarie dalla voce di Mariano Rigillo.