
Di Francesco Tanasi – http://treepharma.eu
Il melograno parla della sua bontà a partire dal suo colore rosso vermiglio. Pianta ispiratrice di G. Carducci, è un frutto ricco di proprietà benefiche per l’organismo umano.
fertilità e longevità, diverse ricerche scientifiche lo hanno riconosciuto un’ottima fonte di acido ellagico, vitamine A, B, E e flavonoidi.
L’acido ellagico è tipicamente contenuto nei frutti rossi e svolge un’importante azione anti-tumorale: agisce inibendo i processi metabolici che portano alla formazione delle cellule maligne. Le vitamine A, B ed E prevengono il processo di invecchiamento e di ossidazione del corpo attuato dai radicali liberi. Ai loro benefici si associano quelli dei flavonoidi che svolgono le loro azioni antinfiammatoria, antiallergica, antiepatotossica, antinfettiva, antiosteoporotica, antitumorale, antivirale, gastroprotettiva, immunomodulante, ipocolesterolemizzante e riequilibrante dell’apparato endocrino.
Insomma, chi l’avrebbe mai detto che questi piccoli chicchi rossi potessero apportare tutti questi benefici al nostro organismo. Proprio per questi motivi il melograno è una frutta che, insieme a tutte le altre, dovremmo imparare a consumare più spesso per contribuire al nostro stesso benessere.