
Di Francesco Tanasi – http://treepharma.eu
Per quest’anno non cambiare…stessa spiaggia stesso mare…: ecco cosa devi sapere!
L’estate è ormai alle porte, e come i più celebri tormentoni musicali estivi, anche i rimedi e gli stratagemmi alimentari dimagranti dell’ultimo minuto sono duri a morire ed ahimè non passano mai di moda!
Concorderete con me sul fatto che non si possa ottenere un fisico atletico o da spiaggia(locuzione di moda in questo periodo) ricorrendo a diete privative ed anche pericolose dopo un inverno di abbuffate “luculliane”.
Ecco i 5 errori più comuni :
1) Zero grassi: l’errore più comune, eliminare qualsiasi fonte di grassi dalla dieta, è pratica assai pericolosa. A partire dai lipidi immessi con l’alimentazione ,vengono sintetizzati gli ormoni, necessari a mantere il nostro organismo efficiente. Dunque,spazio al caro vecchio olio e.v.o, frutta secca come mandorle,anacardi,noci pecan ,pesce azzurro, salmone ecc
Da consumare con moderazione gli alimenti ricchi di grassi saturi animali o vegetali come le carni rosse e le frattaglie o ancora l’olio di palma (onnipresente sulle nostre tavole).
2)zero carboidrati: I glucidi rappresentano la prima (ma non unica) fonte energetica del nostro organismo. Quando si ricerca un maggior tono muscolare,spesso ed a torto, questi preziosi macronutrienti, vengono eliminati dalla dieta. Protrarre questa condizione di assenza glucidica oltre le due settimane può creare problemi a breve/lungo termine. Dunque NO alle diete zero carbs, SI alle diete low carbs (a ridotto contenuto di carboidrati ) Spazio ad avena ,riso, pasta integrale, segale,farro , pane integrale ,patate e patate dolci.
3) Un po’ di sale in zucca: altro mito duro a morire è la famosa dieta senza sale. Questo prezioso super alimento ,autentico pool di minerali essenziali per il nostro organismo, è stato spesso bandito dalle diete “caserecce-faidate” e dai guru e millantatori di cui il mondo del fitness è ancora colmo. Il sale o per meglio dire ,il sodio in eccesso provoca problemi (ritenzione idrica , ipertensione ,ecc) , la totale mancanza di questo provoca paradossalmente effetti analoghi, a causa della produzione di ormoni che cercano di ristabilire il normale equilibrio idrosalino , in primis l’Aldosterone. Dunque il segreto è la moderazione e l’utilizzo di sale marino integrale o iodato, da preferire all’impoverito ed iper-sodico sale raffinato.
4) frutta e verdura: non esiste nulla di più sbagliato che eliminare frutta e verdura da un piano alimentare. Così facendo andremmo immediatamente a privarci di preziosi ed essenziali micronutrienti (minerali, antiossidanti,fitosteroli,vitamine) necessari anche per il più elementare dei processi metabolici. Le delizie della natura apportano anche una modesta quantità di carboidrati, dunque frutta e verdura si, ma con moderazione.
5) brucia-grassi: Come non citare i “supplements” del momento, i famosi brucia grassi?
Sono innumerevoli gli integratori formulati ed immessi sul mercato appartenenti a questa categoria. Conosciuti anche come termogenici, questi integratori possono,tramite la mediazione delle catecolamine ,elevare il metabolismo, inducendo l’organismo ad un maggior dispendio calorico . Le sostanze impiegate sono le più varie :l’estratto di citrus aurantium ,caffeina , fucus, coleus, commiphora mukul ,caffè verde,ecc…
Sono innumerevoli gli integratori formulati ed immessi sul mercato appartenenti a questa categoria. Conosciuti anche come termogenici, questi integratori possono,tramite la mediazione delle catecolamine ,elevare il metabolismo, inducendo l’organismo ad un maggior dispendio calorico . Le sostanze impiegate sono le più varie :l’estratto di citrus aurantium ,caffeina , fucus, coleus, commiphora mukul ,caffè verde,ecc…
L’efficacia di questi prodotti è ormai accertata scientificamente, ma è importante utilizzare tali preparati nel contesto di un regime ipocalorico controllato. Come ogni bella cosa, i termogenici possono avere dei sides(effetti collaterali) se si eccede con le dosi consigliate possono insorgere tachicardia,cefalea,nausea ,ecc…