
Un buon allenamento va eseguito sempre con costanza e dedizione. Migliora la salute, la forma fisica ed il benessere psichico. Non a caso, molti medici consigliano la palestra per riabilitazioni, problemi cardiocircolatori e stress. Per ottenere risultati soddisfacenti e duraturi, mai strafare. Gli esercizi estenuanti e le cattive abitudini alimentari sono da evitare. Possono compromettere seriamente gli obiettivi personali. In particolare, alcuni errori nel dopo palestra incidono in termini calorici ed energetici. Paradossalmente, si riduce la massa muscolare per dare spazio a quella grassa. Ne consegue un aumento di peso e la sofferenza fisica. La nutrizionista sportiva Nancy Clark ha raccolto in un manuale i maggiori errori nel dopo palestra. Dopo un’attività fisica a livello agonistico, gli integratori sportivi riequilibrano energia e sali minerali. In condizioni normali, invece, le bevande energizzanti forniscono all’organismo parecchi zuccheri. Pertanto, per evitare errori, dissetarsi dopo la palestra con semplice acqua minerale. Dopo l’allenamento in palestra, non rinviare troppo i pasti. Recuperare e reintegrare gli zuccheri nel sangue, entro mezz’ora. Prediligere anche solo uno spuntino da 200-300 calorie, con proteine e carboidrati complessi. In questo caso, ottimo lo yogurt magro con noci e frutta. Contrariamente, si rischiano le abbuffate, con cibi ipercalorici. Gli snack energetici, come le bevande, sono ideali dopo una gara agonistica. Sicuramente, non si adattano ad un classico allenamento in palestra. Evitare le barrette. Anche se leggere e gustose, forniscono zuccheri ed energia all’organismo. L’effetto svanirà presto e lascerà spazio ad una fame senza limiti. I centrifugati di frutta o verdura sono ottimi integratori vitaminici. Dopo la palestra, però, assumere anche altre sostanze. Prediligere spuntini a base di carboidrati e proteine, ma senza esagerare! Mantenersi comunque sulle 300 calorie. Per un pranzo adeguato, optare per pollo e riso integrale. Ottimi anche latte, frutta e cereali oppure pasta e polpettine di tacchino. Il consumo di alcool non aiuta la linea. Apporta problemi al fegato ma anche alla muscolatura. Compromette infatti gli allenamenti in palestra. La nutrizionista sportiva Nancy Clark sottolinea gli effetti delle bevande alcoliche. Disidratano il fisico ed impediscono la sintesi proteica nei muscoli. Pertanto, anche la rigenerazione delle fibre muscolari.