
L’estate è arrivata, inizia la corsa per smaltire i chili di troppo, prima del fatidico momento della “prova costume”. Tranquilli, non è necessario sottoporsi ad estenuanti sedute in palestra, il segreto per tenersi in forma è… Camminare! Camminare, non solo ci rende più felici, ma aiuta inoltre a rassodare glutei, gambe e addominali, aiutandoti a bruciare calorie e perdere il grasso in eccesso. Questa guida, vi aiuterà ad eseguire un corretto esercizio fisico, dandovi 6 consigli per camminare ottenendo ottimi risultati.
Camminare ad un ritmo continuo, ti permette di bruciare più calorie di quando si cammina per lo stesso tempo ma in modo intervallato. È inoltre importante camminare facendo passi brevi e veloci, quindi più frequenti per mantenere l’equilibrio ed un ritmo costante.
È utile camminare per circa venti – trenta minuti al giorno, è infatti provato che il nostro organismo, inizia a bruciare calorie dopo circa venti minuti di lavoro aerobico senza sosta. Porta con te un contapassi o tieni il conto dei chilometri fatti: fare 5000 passi al giorno, che corrispondono a 3 km, aiuta a mantenersi in forma e in salute.
Alterna l’andatura e il percorso della camminata
Cerca di non camminare sempre alla stessa andatura ma alterna passi lenti a passi più veloci ad una corsa leggera. In questo modo il tuo metabolismo lavorerà di più, bruciando quindi più calorie. È importante inoltre alternare anche il percorso e le superfici della camminata: un giorno su strada, un giorno su saliscendi, ect. Questo permette di ridurre i rischi di sovraccarichi, consentendo inoltre di stimolare le fasce muscolari.
Rafforza le braccia con i pesi
Non serve strafare, sono necessari pesetti da 1,5/ 2 chili per allenare anche le braccia durante la camminata. Muovi inoltre le braccia avanti e indietro in modo alternato, questo di consentirà di avere maggiore ritmo nella camminata, e di pompare il sangue a vene e arterie, ossigenando i tessuti.
Inizia e termina la camminata con passi lenti
È opportuno iniziare e terminare il nostro esercizio fisico, con un andatura lenta, per non affaticare subito il corpo e defaticarlo pian piano alla fine del percorso. Terminata la camminata, ricorda poi di eseguire degli esercizi di stretching per rilassare ed allungare la muscolatura.
Aumenta l’impegno
Ogni due, tre settimane, ricorda di aggiungere qualche centinaio di chilometri in più al tuo percorso: con un costante allenamento, il nostro corpo avrà maggiore resistenza, per questo motivo, per raggiungere i risultati sperati, è opportuno sforzarlo costantemente.
Fonte: http://esseresani.pianetadonna.it