“I risultati di Rio 2016 confermano lo stato di salute dello sport italiano e, soprattutto, ci fanno sentire più orgogliosi di essere siracusani. Gli splendidi piazzamenti delle rappresentative maschile e femminile di pallanuoto portano il sigillo, tra gli altri, di un allenatore come Sandro Campagna, che si è confermato essere uno dei più bravi al mondo, di atleti che qui sono nati, come Valentino Gallo, o che nella loro carriera hanno giocato nella piscina intitolata all’Oro di Barcellona, Paolo Caldarella; per non parlare dei dirigenti federali siracusani che hanno fatto parte della spedizione brasiliana“. Queste la dichiarazione congiunta del sindaco, Giancarlo Garozzo, e dell’assessore alle Politiche sportive, Francesco Italia, sulla partecipazione dei siracusani all’Olimpiade di Rio.
“La pallanuoto italiana gode di ottima salute perché espressione di una lunga tradizione, costruita e consolidata anche a Siracusa – concludono – Abbiamo sperato nelle medaglie d’oro per entrambe le nazionali. Non sono arrivate, ma la felicità stampata sui bei volti di questi campioni e campionesse ripaga di ogni delusione ed esalta lo sport praticato con lealtà e sacrificio. Sono i valori che la nostra amministrazione intende continuare a sostenere. Li ritroveremo nel Campionato mondiale di canoa polo che a giorni inaugureremo a Siracusa. Abbiamo chiesto a Sandro Campagna di fare da padrino all’evento: la sua presenza possa essere di esempio e di auspicio alla nazionale italiana composta in buona parte da siracusani”.