La Sicilia sbarca a Rio per le Olimpiadi

Tra meno di 2 settimane inizieranno i Giochi Olimpici di Rio e tra i 279 atleti convocati, 16 arrivano proprio dalla Sicilia. Andiamo a vedere chi sono questi campioni. Siracusa è rappresentato da Valentino Gallo, giocatore di pallanuoto, uno dei protagonisti del Settebello che ha conquistato la medaglia d’argento a Londra 2012.

Cresciuto all’Ortigia è diventato un pedina fondamentale per un altro siracusano doc, il c.t. Sandro Campagna. Dell’Ortigia Siracusa, ha fatto parte anche un’altra siciliana che scenderà in vasca con il Setterosa, Rosaria Aiello. Con le altre ragazze, ha già vinto l’oro agli Europei 2012 e il bronzo ai Mondiali 2015. Sempre in piscina troviamo il siciliano Luca Marin di Vittoria. E’ il veterano del gruppo e queste sono le sue quarte Olimpiadi e proverà a battere il suo quinto posto ottenuto a Pechino nel 2008.

Dall’acqua passiamo alla pedana, dove la Sicilia vanta una grande tradizione che ha saputo regalare tante soddisfazioni (e medaglie) negli anni. Con la spada Rossella Fiamingo e Paolo Pizzo hanno obiettivi da podio. Per il fioretto abbiamo poi Giorgio Avola da Modica, che andrà a fare squadra con i fratelli Daniele ed Enrico Garozzo (Acireale) e Marco Fichera (Catania). Nella squadra di sciabola troviamo invece Loreta Gulotta, di Trapani ,classe 1987. Altra siciliana doc che sarà presente a Rio, è la catanese Carlotta Ferlito. Arriva in Brasile con molta più esperienza rispetto alle sue prime Olimpiadi a Londra.

Proverà a strappare una medaglia alla trave, dove ha già vinto l’argento europeo. Nella spedizione azzurra in Inghilterra c’era un altro giovanissimo che sarà presente anche qui: Mirco Scarantino. Il pesista nisseno è campione europeo e anche lui, punta dritto al podio. Ultima donna a rappresentare la Sicilia è la maratoneta Anna Incerti. 36 anni è alla sua terza maratona olimpica. L’obiettivo è quello di migliorare il 14° posto di Pechino. 36 anni anche per Pasquale Sottile. Dopo 18 anni di Serie A, il pallavolista di Milazzo torna a vestire la maglia azzurra per portare esperienza al team di Blengini.

All’opposto troviamo Elios Manzi, solo 20 anni, uno dei più giovani di questa spedizione azzurra ma con un palmares davvero da campione. Nonostante abbia esordito solo a gennaio nella categoria maggiore, ha vinto il titolo assoluto nel judo categoria 60kg e l’accesso diretto a Rio. Abbiamo lasciato per l’ultimo un po’ il fiore all’occhiello di questa Italia e Sicilia. Uno dei ciclisti più titolati nel nostro paese, il messinese Vincenzo Nibali. Certamente da podio nella prova su strada, potrà giocarsi un bonus anche in quella a cronometro. Per lui è la terza Olimpiade e la voglia di riscatto dopo le due precedenti non andate benissimo, è molta.

Redazione: