Comunicare gli eventi sportivi per il turismo, lunedì a Siracusa due relatori provenienti da Germania e Spagna

Sport e turismo insieme rappresentano un formidabile strumento di sviluppo economico e di promozione territoriale per qualunque comunità. Occorre però lavorare sulla capacità di aggiudicarsi gli eventi, attrarre gli sponsor e curare la strategia dei piani di comunicazione e delle pubbliche relazioni anche giornalistiche.

Questo in estrema sintesi il pensiero unanime di Zita Newerla (Germania), esperta di comunicazione sportiva, e Jorge Dargel Amigo (Spagna), redattore di Marca, entrambi tra i relatori del convegno dal titolo “Comunicare gli eventi sportivi per il turismo”, in programma lunedì prossimo, 9 maggio, dalle 9 alle 16, nei saloni dell’ex Chiesa dei Cavalieri di Malta a Siracusa ed organizzato dalla sezione siracusana dell’Associazione Siciliana della Stampa.

Zita Newerla (nella foto), consulente della Diwa Personalservice e redattrice del magazine Handball Inside, ricorda che quello sportivo è il segmento dell’industria del turismo in più rapida crescita e, dunque, per lei il seminario di Siracusa (“una delle città più belle del mondo”) è molto importante per confrontarsi su questo tema.

Per competere nel mercato del turismo sportivo – aggiunge la giornalista tedesca – è fondamentale per le comunità sviluppare una profonda comprensione dei benefici e dell’impatto del turismo sportivo, del processo di gara per l’aggiudicazione degli eventi, delle possibili opportunità di sponsorizzazione e degli attori coinvolti nella progettazione e nell’ospitalità di un evento sportivo di successo. Ovviamente – conclude Newerla – la strategia di un buon piano di comunicazione e le pubbliche relazioni giornalistiche svolgono un ruolo fondamentale”.

Anche per Jorge Dargel Amigo, redattore del più diffuso quotidiano sportivo spagolo, il convegno organizzato da Assostampa Siracusa è una imperdibile opportunità di confronto su un tema assai attuale. “Siracusa è già stupenda meta di turismo, per le sue bellezze naturalistiche e per il suo patrimonio storico, archeologico e culturale – sottolinea il giornalista di Marca – ma credo che il turismo sportivo possa dare ancora qualcosa in più ad una città naturalmente vocata alla pratica sportiva, per il clima, il mare, ed il non trascurabile patrimonio di impiantistica sportiva. Sarà quindi interessante confrontarsi sul tema – conclude lo spagnolo – anche in vista dei prossimi mondiali di canoa polo che si svolgeranno ad agosto proprio nella città di Archimede”.

All’unisono, i due relatori che lunedì prossimo daranno un’impronta di visione europea al seminario riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, non nascondono l’entusiasmo per la possibilità che gli viene data di soggiornare a Siracusa. “Siamo molto felici di essere in Sicilia, nella splendida Siracusa, per un convegno così interessante -affermano – e per questo vogliamo ringraziare il collega Damiano Chiaramonte, di Assostampa Siracusa, l’Ordine dei Giornalisti, e l’avvocato Aldo Modica per averci invitati, dandoci l’opportunità di confrontarci e scambiare esperienze con i colleghi siciliani su sport e turismo, che insieme rappresentano un formidabile strumento di sviluppo economico e di promozione territoriale”.

Entusiasmo che sembra aver contagiato anche alcune aziende che, comprendendo le potenzialità del binomio sport-turismo, hanno deciso di sostenere l’organizzazione del convegno, semplicemente dando il proprio contributo in servizi. L’impegno, determinante per la riuscita del seminario, di Grand Hotel Minareto, Grand Hotel Ortigia, Focacceria e Latteria Mamma Iabica, Pasticceria Alfio Neri e United College, dimostra che fare sistema non è complicato e certamente permette di cogliere delle opportunità che diversamente andrebbero perse. Ricordiamo che gli altri relatori sono il manager d’impresa turistica ed ex assessore comunale, Andrea Corso, l’hotel manager dell’Ortea Palace Luxury Hotel, Patrizia Torri, ed il manager sportivo Aldo Modica.

Redazione: