
Siracusa. Doppietta per Parisi (siracusano che segna per la prima volta in casa) per un Siracusa che torna a vincere tra le mura amiche e salire ancora in classifica. E’ stata una bellissima partita quella offerta al “De Simone” con il Catanzaro in ottima forma.
Il commento di mister Bianco (Siracusa): “La vittoria più importante perchè arriva in un momento delicato. Dopo un poco di sconfitta in casa alcune immeritate e alcune purtroppo meritate e quindi era l’occasione giusta per dimostrare che questa squadra anche in casa contro un avversario tosto e solido ma abbiamo avuto la meglio. Io devo fare delle scelte in base a quello che vedo di giorno in giorno devo mettere in campo quelli che secondo me, posso anche sbagliarmi, sono quelli che stanno meglio a livello fisico e mentale. Oggi andata bene però se fosse andata male penso che avremmo avuto un sacco di critiche, ma va bene così. Ora dobbiamo dobbiamo provare a fare quanti più punti possibili da qua a fine campionato perché se iniziamo a cullarci per quello che è stato fatto faremo un grandissimo errore e non possiamo permettercelo…”
Il commento del presidente Gaetano Cutrufo (Siracusa):
“È stata una bellissima serata, peccato che sia stata per pochi. Non so da quanto tempo un siracusano non segnava una doppietta per il Siracusa. Tutti bravi, ma voglio prendere proprio Tino Parisi come paradigma di questa squadra: freschezza, talento e amore per il Siracusa. Siamo quarti. Restiamo nei piani alti. Con merito e con il bel gioco. Bravi, bravissimi tutti”.
Siracusa (3-5-2): Tomei 6; Mucciante 6,5 De Vito 6, Daffara 6; Mangiacasale 6,5 Palermo 6,5 Toscano 6 (7′ st Spinelli 6), Mancino 6,5 (26′ st Giordano sv), Parisi 7,5; Bernardo 6, Catania 6 (36′ st Scardina sv). A disp. D’Alessandro, Di Grazia, Plescia, Vicaroni, Mazzocchi, Liotti, Grillo, Punzi. All. Bianco 6,5.
Catanzaro (3-5-2): Nordi 6; Gambaretti 6, Di Nunzio 5,5 Sirri 6; Zanini 6 (41′ st Cunzi sv), Onescu 6 (9′ st Kanis 6), Benedetti 6,5 Marin 6 (21′ st Lukanovic sv), Nicoletti 6,5 (9′ st Icardi 6); Puntoriere 6 (21′ st Maita sv), Falcone 6,5. A disp. Marcantognini, Riggio, Marchetti, Spighi, Pellegrino, Imperiale, Anastasi. All. Dionigi 6,5.
Arbitro: De Santis di Lecce 6,5 (Spensieri di Genova e Bologna di Mantova)
Reti: 15′ pt e 6′ st Parisi, 30′ st Falcone
Note: espulso al 27′ st Di Nunzio del Catanzaro per doppia ammonizione; ammoniti Daffara, Palermo del Siracusa, Falcone, Sirri, Di Nunzio, Lukanovic del Catanzaro. Spettatori 1873.