
Siracusa, 14 dicembre 2016 – Sabato 17 e domenica 18 dicembre in più di 3.000 piazze in tutta Italia sarà possibile, con una donazione minima di 10 euro, ricevere un Cuore di cioccolato e rispondere “presente” all’appello a cui tutti siamo chiamati: quello per la partecipazione alla campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare di Fondazione Telethon. Le persone affette da una malattia genetica rara e le loro famiglie hanno infatti bisogno di persone “presenti”, che rispondano all’appello con donazioni e azioni.
A Siracusa saranno allestiti banchetti, in piazza Santa Lucia, largo XXV Luglio, Cassibile. Saremo presenti nelle principali piazze di Augusta, Avola, Floridia, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Priolo Gargallo, Solarino, Melilli (centro commerciale Belvedere-AUCHAN).
I Cuori di cioccolato saranno distribuiti dai volontari di Fondazione Telethon, e volontari di diverse associazioni e clubs service che hanno aderito all’iniziativa. Per sapere qual è il punto di raccolta più vicino è possibile visitare il sito www.telethon.it. È possibile anche partecipare attivamente alla campagna come volontario scrivendo all’indirizzo volontariperungiornosr@gmail.com .
Il maxi Cuore di cioccolato da 210 grammi, al latte o fondente, è il prodotto rappresentativo di Fondazione Telethon e da tre anni è distribuito da migliaia di volontari nelle piazze d’Italia. E’ stato prodotto da Caffarel, l’azienda torinese che dal 1826 produce cioccolato d’eccellenza, in esclusiva per Fondazione Telethon con grande attenzione alla qualità degli ingredienti e alla selezione delle materie prime (senza glutine). Il Cuore di cioccolato è chiuso in un’elegante confezione che ne fa un’originale idea regalo. Proprio sulla scatola è impresso il messaggio “Io sostengo la ricerca con tutto il cuore”, un ulteriore modo per dimostrare di essere presenti e di sostenere il lavoro di migliaia di ricercatori italiani che ogni giorno si impegnano per trovare terapie efficaci contro le malattie genetiche rare.