Avola, Al “Majorana” torna “Il gusto della legalità”. Fra gli ospiti il presidente del Senato Pietro Grasso

Sabato 4 giugno, alle 9, nell’aula magna dell’Istituto “Majorana” di Avola prenderà il via la 2ª manifestazione “Il gusto della legalità”. Sport e Costituzione, un tesoro per combattere l’illegalità è il titolo del convegno che quest’anno vedrà coinvolti più di 1400 studenti del Majorana, i SuperAbili Onlus, la Uisp, Libera-Avola e il Comune di Avola.

Lo sport, si sa, oltre a far bene alla salute, ha un alto valore educativo, di educazione alla convivenza e alla cittadinanza, di rispetto di un sistema di regole e di un contesto sociale consentendo la valorizzazione del ruolo di tutti e il riconoscimento del ruolo di ciascuno. La Costituzione italiana, come antidoto all’illegalità, forte del suo messaggio educativo riesce a garantire in ogni contesto socio-culturale la tutela e la dignità della persona liberandola da ogni vincolo di ignoranza e di totale eclissi dei valori. Il tesoro dello sport e della Costituzione saranno spiegati e commentati dagli illustri ospiti presenti alla manifestazione. Il presidente del Senato Pietro Grasso aiuterà i giovani studenti a riflettere sul tema: “Legalità e costituzione: luoghi di impegno e di passione civile”.

Il presidente nel suo intervento avrà il compito di spiegare ai giovani studenti come la Costituzione e la legalità rappresentino, nel contesto storico in cui viviamo, i “veri” ispiratori di democrazia; democrazia che ha la necessità di contare sulle straordinarie virtù di passione civile e di impegno democratico di milioni di giovani italiani. Il presidente della U.i.s.p. nazionale Vincenzo Manco relazionerà sul tema: “Lo sport…strumento per educare alla legalità”. L’avvocatessa Lauretta Rinauro, coordinatrice di Libera-Siracusa, approfondirà il tema “Il riutilizzo sociale dei beni confiscati per la legalità, lo sviluppo sostenibile e la coesione territoriale”. Il professore Giuseppe Cataudella, docente della scuola e presidente dei SuperAbili Onlus, volendo ricordare l’impegno costante e quotidiano dei tanti cittadini che hanno a cuore il bene del paese, precisa come questa seconda edizione “non si alimenta soltanto di visibilità esterna per mostrare a tutti i principi e le motivazioni per cui si è spinti a celebrare ogni anno una ricorrenza o una memoria, ma piuttosto per ricordare a tutti come alle parole devono seguire i fatti e l’impegno quotidiano a rispettare e far rispettare le regole di vita: questa è legalità e celebrazione vera“.

Il dirigente scolastico del Majorana di Avola, il professore Fabio Navanteri, sottolinea come: “La legalità ci fa crescere nel rispetto e nella collaborazione con le varie Istituzioni a ciò preposte, a cominciare dalla scuola e dalla famiglia, che rappresentano i primi interlocutori dell’educazione e della formazione alla vita”.

Nel secondo momento della giornata, negli spazi interni della scuola, si inaugurerà il campetto di Baskin dedicato a “Rita Atria”, giovanissima vittima di mafia. Subito dopo gli studenti/atleti si esibiranno in una partita dimostrativa di Baskin, uno sport innovativo con una straordinaria ricchezza inclusiva. La giornata si concluderà con un pranzo di solidarietà organizzato dagli alunni e dagli insegnanti dell’indirizzo Eno-Gastronomico della stessa scuola.

Redazione: