Leclerc scuote gli equilibri del paddock. L’addio di un pilota potrebbe dare vita ad un effetto a catena…
Un po’ come succede con il calciomercato nel mondo del pallone, anche in formula uno i piloti tendono a rimanere raramente nella stessa scuderia per più di qualche anno. Certo ci sono eccezioni, tra queste, notevole quella di Charles Leclerc che ormai da anni corre con Ferrari anche avendo raccolto ben poche gioie in quanto a titoli mondiali e piazzamenti.
Anche quest’anno l’ombra dell’insoddisfazione si manifesta sulla testa del pilota che si trova attualmente quinto nella classifica dei piloti mentre la scuderia per cui corre è quarta in classifica costruttori, staccata di qualche lunghezza da Red Bull, McLaren e Mercedes. Insomma, la possibilità di portare finalmente a casa un ambito titolo per Charles Leclerc sembra lontana anche quest’anno ed i contrasti sulla squadra sembrano non mancare.
La Red Bull può puntare su Leclerc se Verstappen va via
Dall’altra parte abbiamo in Red Bull un Max Verstappen sempre meno soddisfatto della situazione e, nonostante un contratto blindato fino al 2028 in teoria, forse vicino – secondo alcune testate – a salutare la squadra di Milton Keynes. I motivi sono tanti: il caso Horner ha scosso le fondamenta del team, come l’addio di Adrian Newey e il passaggio controverso ai motori fabbricati interamente abbandonando la vincente Honda che ha sempre portato risultati: tutti fattori che allontanerebbero Verstappen dalla squadra austriaca.
Le prime indiscrezioni danno Max molto vicino al team Aston Martin e questo potrebbe innescare una serie di reazioni a catena. Si, perché il team Red Bull – sempre stando a diverse testate straniere – avrebbe già contatti per portare nomi come Sainz, Bearman o Russel in Red Bull qualora Verstappen dovesse cambiare casacca. E Leclerc che ruolo potrebbe avere in questo?
Difficile pensare che il monegasco possa passare di punto in bianco ad un team che è storico rivale di Ferrari. Ciononostante, l’ipotesi che i top team inizino a fare la corte ad uno dei piloti migliori – e più sfortunati – del paddock è concreta. Tutto però sta a Verstappen: sarà la sua decisione ad innescare, se e quando avverrà, questo sconvolgimento di fronte.
Insomma, l’idea di vedere Leclerc in forze alla Red Bull è ovviamente solo un’ipotesi, per il momento. Ma non dobbiamo sottovalutare lo sconvolgimento sugli equilibri del Circus che potrebbe significare un eventuale addio di Verstappen alla scuderia di Milton Keynes. E questa possibilità, invece, è più concreta di quanto non lo sia mai stato in passato.