
“Il tempo delle vacanze, è il tempo del riposo ma è anche il tempo della convivialità e della condivisione, un tempo per essere attenti agli altri, chiunque siano”. Sono queste le parole che Giuseppe Cataudella, presidente dei SuperAbili, ha voluto prendere in prestito dall’ultimo messaggio che a inizio estate è stato scritto da Père Jacques Hamel, il sacerdote ucciso in Francia per mano dei terroristi. Parole che hanno il sapore e il gusto dell’amore sincero, quell’amore che è per sempre, quell’amore che non va in vacanza, quell’amore che è disposto a condividere con chi è solo i giorni più caldi e spensierati della stagione estiva.
Come ogni estate che si rispetti per i SuperAbili di Avola lo slogan, che riflette lo stile del puro e autentico volontariato, è: Mani e cuore mai in vacanza! Cataudella, parlando del delicato ruolo dei volontari, fa sapere: “le tante mani dei volontari sono il segno di una grande operosità, il segno di chi con le mani vuole raggiungere i più lontani, i più esclusi, i più emarginati. Le mani operose sono il segno della generosità, il segno di chi ha scelto di non vivere la vita in garage ma di chi giorno dopo giorno ha deciso di farsi compagno di viaggio, un viaggio pieno di insidie e di ostacoli. Come ricorda Papa Francesco: la misericordia è un viaggio che parte dal cuore per arrivare alle mani, alle opere di misericordia, al Vangelo. Per chi soffre, i giorni si equivalgono. Ed è per questo che proprio l’estate, e le vacanze possono diventare l’opportunità di dedicare, donare qualche ora o qualche giorno del nostro tempo per cambiare la giornata a qualcuno. Bisogna guardare al tempo dell’estate, come al tempo opportuno per aprirsi alla logica del dono”.
Poiché il bisogno dell’altro e del suo affetto non va in vacanza ogni estate i SuperAbili organizzano in tutto periodo una serie di iniziative che vedono coinvolti soprattutto i diversamente abili con le loro famiglie. Per tutta l’estate le attività al mare sono state segnate da tanti momenti di relax e divertimento. Quest’anno ai volontari dell’associazione si sono uniti, per qualche giorno, anche gli scout di Canicattì e i volontari della associazioni di Avola. L’ultima iniziativa estiva in programma dal 22 al 29 agosto con Avola come location sarà il “4° Family Camp Nazionale di Baskin” che vedrà coinvolti la rete del Baskin-Sicilia, la Uisp e i SuperAbili Giuseppe Battaglia, presidente della Uisp, fa sapere: “il Family Camp vedrà coinvolti più di quaranta persone e famiglie del Baskin nazionale provenienti da alcune regioni italiane: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Veneto. La manifestazione prevede una settimana di attività sportive e iniziative turistico culturali. Le iniziative di carattere sportivo-culturali (visita cantina vinicola, passeggiata diurna “Avola & Cultura”, laboratorio di Mandorla, giochi in spiaggia, etc.) saranno coordinate dalle associazioni della rete che da sempre hanno sostenuto il Baskin-Sicilia”.