
“Sic parvis magna” letteralmente “da umili origini verso grandi imprese” principio su cui si basa l’Ottavo Peccato, presentato presso il laboratorio urbano di Palazzo Tupputi il 9 Marzo.
Bisceglie – Con la presentazione ufficiale, moderata dal giornalista Mino Dell’Orco, tenutasi giovedì scorso sera all’interno della sala conferenze del Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi è partito ufficialmente il countdown di avvicinamento alla stagione velica. L’illustrazione del progetto “L’Ottavo Peccato” della società Sea Race, iscritta al Circolo della Vela di Bisceglie, ha tolto i veli all’unica imbarcazione italiana M37 che sarà al via del campionato Off-Shore e del campionato mondiale ORC.
All’interno di un ambiente gremito di appassionati, tanti sono stati gli interventi effettuati da addetti ai lavori ed autorità politiche e sportive. “Abbiamo tanti progetti in cantiere ma questo rappresenta il primo passo per una società come la nostra che si affaccia per la prima volta nel settore agonistico della vela” -afferma l’amministratrice di Sea Race, Romina Altomare-. “La nostra idea è quella di valorizzare questa attività sportiva, promuovendo la vela nei vari settori sociali. Vogliamo dare dignità allo sport recuperando un’identità locale già esistente ma un po’ sopita”.
Parola poi a Francesco De Nicolo, armatore de “L’Ottavo Peccato”, mostratosi immediatamente determinato ed onorato di essere parte importante di questa avventura “ Un progetto solido volto al conseguimento di soddisfacenti risultati in ambito sportivo e non solo. Il punto forte di questa società sarà la costanza e noi scenderemo in acqua con l’intento di non essere solo comparse ma consapevoli di rappresentare questa terra di Puglia”. Entusiasta il referente del Circolo della Vela di Bisceglie, Massimo Valente, che dichiara senza mezzi termini come questo sia “il livello più alto che potessimo raggiungere. Come territorio abbiamo il dovere di sostenere questo eccezionale progetto coinvolgendo tutte le fasce d’età”.
Infine, intervento tecnico rivolto agli addetti ai lavori tenuto dal project manager de “L’Ottavo Peccato”, Giuseppe Silvestris “Abbiamo tra le mani una delle barche più performanti ed un team di primo livello; due ingredienti che ci permetteranno di affrontare al meglio tutte le prestigiose regate che ci aspettano”. Il debutto della M37 sarà il prossimo 9 aprile alla “Roma X Tutti” e toccherà buona parte della coste italiane. “Lavoreremo per la crescita sportiva di tutto il movimento e posso ritenermi orgoglioso di essere affiancato da veri professionisti” – conclude lo skipper de “L’Ottavo Peccato”-.
Il tattico delle regate Offshore sarà un importante nome della vela italiana: Gigi Masturzo, campione italiano 2016 in carica Offshore Overall ed anche Orc coadiuvato da parte del suo Team marchigiano di “Be Wild” (Swan 45), si segnala anche la presenza del siracusano Ivan Scimonelli, reduce dalla vittoria del campionato italiano Offshore 2016 di classe con Scricca, secondo Overall, primo alla Giraglia Overall 2016 e Primo alla Palermo-Montecarlo Overall 2016.